AI Act e ISO/IEC 42001: trasparenza, sicurezza, tutela dei diritti fondamentali
L’AI Act (Regolamento UE 2024/1689) è il nuovo quadro normativo europeo che disciplina lo sviluppo, la commercializzazione e l’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale.
Le organizzazioni che intendono adottare l’IA devono assicurare il rispetto di requisiti rigorosi in termini di trasparenza, sicurezza, gestione del rischio e tutela dei diritti fondamentali.
A supporto della compliance, la norma ISO/IEC 42001:2023 definisce un sistema di gestione per l’intelligenza artificiale (AI Management System – AIMS), fondato sul ciclo di miglioramento continuo PDCA (Plan-Do-Check-Act). Lo standard consente di integrare l’IA nei processi aziendali garantendo governance, tracciabilità e supervisione umana.
Adeguarsi all’AI Act e alla ISO 42001 non è solo un obbligo normativo, ma un’opportunità per adottare l’IA in modo affidabile, responsabile e competitivo.
AI Act, ISO/IEC 42001 e GDPR: un sistema integrato per l’etica e la sicurezza
L’adozione di un AI Management System conforme alla ISO 42001 facilita l’allineamento con i requisiti dell’AI Act e con quelli del GDPR, in particolare per quanto riguarda la DPIA (Data Protection Impact Assessment), la trasparenza dei sistemi e la minimizzazione dei bias.
Questo approccio integrato consente di:
- valutare i rischi e classificare i sistemi IA secondo le categorie dell’AI Act (rischio inaccettabile, alto, limitato o minimo)
- garantire la qualità dei dati e la tracciabilità delle decisioni automatizzate
- favorire l’accettabilità sociale e la fiducia nei confronti dell’IA, nel rispetto dei principi della Carta dei diritti fondamentali dell’UE.
I nostri servizi per la conformità all’AI Act e alla ISO 42001
Il nostro team multidisciplinare offre supporto operativo e strategico alle organizzazioni che intendono sviluppare o adottare sistemi di IA in conformità con il nuovo regolamento europeo:
- Assessment e gap analysis
Analisi del livello di conformità all’AI Act e alla ISO 42001, con identificazione dei rischi e delle misure correttive. - Definizione dell’AIMS
Progettazione e implementazione di un sistema di gestione dell’IA conforme alla ISO/IEC 42001. - Supporto nella classificazione e nella DPIA
Inquadramento del sistema IA rispetto ai livelli di rischio dell’AI Act e supporto nella valutazione d’impatto sui diritti fondamentali. - Governance e codice etico
Redazione del codice etico per l’IA e definizione dei ruoli (provider, deployer) e delle responsabilità. - Formazione e cultura dell’IA
Programmi formativi per promuovere l’uso consapevole e affidabile dei sistemi IA all’interno dell’organizzazione.
Aree di intervento
- Assessment e gap analysis
- Consulenza AI Act e valutazione impatto AI.
- Implementazione sistema di gestione dell’AI
- AI governance (gestione e supervisione dei sistemi di intelligenza artificiale)
- Formazione