NIS2 e Cybersecurity: come trasformare l’obbligo normativo in un vantaggio competitivo
La direttiva NIS2 (Network and Information Security 2) rappresenta un passaggio fondamentale nella strategia dell’Unione Europea per rafforzare la cybersecurity delle infrastrutture critiche e dei servizi essenziali.
Recepita in Italia con il D.Lgs. 138/2024, in vigore dal 16 ottobre 2024, la direttiva impone obblighi chiari e stringenti a una vasta gamma di soggetti pubblici e privati, in 18 settori strategici. Tra i principali requisiti figurano:
- una governance rafforzata della sicurezza informatica;
- la gestione sistematica dei rischi;
- l’obbligo di notifica degli incidenti cyber all’ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale).
Affrontare la NIS2 con un approccio strategico consente non solo di garantire la conformità, ma anche di rafforzare la reputazione, migliorare la resilienza operativa e creare fiducia verso clienti e stakeholder.
NIS2, ISO/IEC 27001 e GDPR: una convergenza che rafforza la conformità
L’integrazione tra la direttiva NIS2, la norma ISO/IEC 27001 e il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) offre alle organizzazioni un modello coerente ed efficace per la gestione della sicurezza delle informazioni e la protezione dei dati personali.
La ISO 27001 è infatti uno standard riconosciuto a livello internazionale che:
- consente di mappare e gestire i rischi informatici;
- supporta nella definizione dei piani di continuità operativa e ripristino;
- favorisce la creazione di processi per il monitoraggio continuo e la notifica degli incidenti.
Essere conformi alla ISO 27001 aiuta non solo a rispondere ai requisiti della NIS2, ma anche a dimostrare l’adozione di misure tecniche e organizzative adeguate ai sensi dell’art. 32 del GDPR.
Il Metodo iSimply: i nostri servizi su misura per la cybersecurity e la NIS2
Grazie a un team multidisciplinare con esperienza consolidata in diritto, sicurezza informatica e gestione aziendale, offriamo soluzioni personalizzate che uniscono visione strategica e operatività quotidiana.
Il nostro obiettivo è accompagnarti in un percorso che non si limita all’adempimento, ma valorizza la sicurezza come leva di competitività.
Il nostro partner strategico
Siamo partner di Cyber Guru, punto di riferimento nel settore della Cyber Security Awareness in Italia. Insieme abbiamo sviluppato un programma formativo speciale per trasformare il comportamento degli utenti da anello debole della catena difensiva a prima linea di difesa contro il cyber crime.
Aree di intervento
- Assessment e gap analysis
Valutazione dello stato di conformità alla NIS2 e identificazione delle aree critiche da migliorare - Implementazione misure tecniche e organizzative
Progettazione e adozione di controlli e procedure per la sicurezza operativa e la gestione dei rischi - Gestione degli incidenti e notifiche all’ACN
Supporto nella risposta agli incidenti cyber e nella comunicazione all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale - Formazione del personale
Programmi di sensibilizzazione e formazione su cybersecurity, ruoli e responsabilità interne - Supporto operativo continuo
Affiancamento costante per aggiornamenti normativi, revisioni periodiche e mantenimento della compliance