Formazione AI e ISO 42001

Per l’adozione responsabile dell’Intelligenza Artificiale

arrow_downward

Percorsi formativi pratici per adottare l’Intelligenza Artificiale in modo etico, sicuro e conforme

L’AI Act (Regolamento UE 2024/1689), la norma ISO/IEC 42001:2023 e la Legge italiana 23 settembre 2025, n. 132 definiscono il quadro di riferimento per un utilizzo sicuro, trasparente e conforme dei sistemi di Intelligenza Artificiale.
Adeguarsi a tali strumenti non rappresenta solo un obbligo regolatorio, ma un’opportunità per migliorare la governance, la qualità dei dati e la fiducia di cittadini, utenti e stakeholder.

Riferimenti normativi

  • Regolamento (UE) 2024/1689 – AI Act: disciplina europea per lo sviluppo, la messa in servizio e l’uso dei sistemi di Intelligenza Artificiale, con classificazione dei rischi e obblighi per provider e deployer.
    L’articolo 27 introduce la Valutazione d’Impatto sui Diritti Fondamentali (FRIA) per i sistemi di IA ad alto rischio.
  • ISO/IEC 42001:2023: standard internazionale che definisce i requisiti per l’istituzione di un AI Management System (AIMS), un sistema di gestione basato sul principio del miglioramento continuo, finalizzato a garantire la governance e la tracciabilità dei processi di IA.
  • Legge 23 settembre 2025, n. 132: prima legge nazionale in materia di Intelligenza Artificiale, che introduce principi generali e deleghe al Governo su aspetti etici, di sicurezza, responsabilità e tutela dei diritti fondamentali, in coerenza con l’AI Act.
    In coerenza con il Regolamento (UE) 2024/1689, per i sistemi di IA ad alto rischio è prevista la FRIA; la legge introduce inoltre nuove disposizioni penali in caso di uso illecito di sistemi di IA (ad esempio, creazione o diffusione di contenuti manipolati – deepfake).

Destinatari

Dirigenti, funzionari, responsabili IT, referenti per la protezione dei dati, responsabili qualità, compliance officer, sviluppatori e project manager coinvolti nella gestione o introduzione di soluzioni di Intelligenza Artificiale in enti pubblici e aziende private.

Metodologia

  • Approccio pratico e basato su casi reali.
  • Esercitazioni operative per l’applicazione dei concetti appresi.
  • Materiali didattici: slide, checklist e modelli operativi.
  • Possibilità di follow-up tecnico e organizzativo dopo la formazione.

 Durata, formato e attestazione

  • Formati disponibili: in aula, online sincrono o blended.
  • Durata complessiva variabile da 1 giornata a percorsi modulari di 40–45 ore.
  • Rilascio di attestato di partecipazione e kit operativo con modelli di analisi e template.

 Risultati attesi

  • Comprensione integrata dei requisiti di AI Act, Legge 132/2025 e ISO/IEC 42001.
  • Capacità di pianificare interventi organizzativi e tecnici di adeguamento.
  • Miglioramento della trasparenza e della tracciabilità nei processi basati su IA.
  • Riduzione dei rischi legali, reputazionali e operativi.

Il Metodo iSimply

iSimply Learning S.r.l. è Ente Formativo accreditato dalla Regione Piemonte (fonte: INAPP – Portale Nazionale dell’Accreditamento).
Opera con un approccio multidisciplinare che integra competenze legali, tecniche e organizzative per supportare enti pubblici e imprese nell’adozione consapevole e conforme delle tecnologie di Intelligenza Artificiale.

📧 info@isimply.it
☎️ +39 0125 1899500

Aree di intervento

  • Introduzione all’Intelligenza Artificiale nelle organizzazioni
  • Progettare e valutare un caso d’uso AI
  • Intelligenza Artificiale nei servizi pubblici e nella PA locale
  • Fondamenti: AI Act, Legge 132/2025 e ISO/IEC 42001
  • Struttura e requisiti della ISO/IEC 42001
  • Valutazione dei rischi, bias e governance tecnica
  • Formazione su misura per enti e gruppi aziendali

L'offerta
formativa

Livello introduttivo - Corso base “Introduzione all’Intelligenza Artificiale nelle organizzazioni”

I partecipanti acquisiranno:

  • una comprensione generale dei principi, dei concetti e delle principali tipologie di sistemi di Intelligenza Artificiale;
  • una conoscenza di base del quadro normativo di riferimento (AI Act, Legge 132/2025, relazioni con il GDPR);
  • la capacità di riconoscere i possibili ambiti di applicazione dell’IA nei contesti pubblici e privati;
  • consapevolezza dei rischi e dei principi etici legati all’utilizzo dell’IA.
Partecipazione
  • Modalità: in aula, online sincrono o blended.
  • Durata: 1 giornata (6 ore)
  • Rilascio di attestato di partecipazione e kit operativo con modelli di analisi e template.
Contenuti
  • Concetti e definizioni di IA.
  • Differenze tra automazione, machine learning e sistemi di supporto decisionale.
  • Ambiti applicativi nei contesti pubblici e privati.
  • Quadro normativo: principi dell’AI Act, riferimenti alla Legge 132/2025 e relazioni con il GDPR.
  • Casi d’uso e buone pratiche nella Pubblica Amministrazione e nelle imprese.

Livello operativo - Laboratorio pratico “Progettare e valutare un caso d’uso AI”

I partecipanti saranno in grado di:

  • individuare processi o servizi in cui l’IA può essere applicata in modo conforme e utile;
  • eseguire analisi preliminari dei dati e dei rischi connessi;
  • comprendere e applicare le basi metodologiche della FRIA (Valutazione d’Impatto sui Diritti Fondamentali);
  • integrare elementi di FRIA e DPIA nei casi in cui l’IA comporti trattamento di dati personali;
  • impostare capitolati, specifiche tecniche e controlli di conformità per l’acquisizione o sviluppo di soluzioni AI.
Partecipazione
  • Modalità: in aula, online sincrono o blended.
  • Durata: 1 giornata (8 ore)
  • Rilascio di attestato di partecipazione e kit operativo con modelli di analisi e template.
Contenuti
  • Identificazione dei processi candidabili all’uso dell’IA.
  • Analisi preliminare dei dati e dei rischi.
  • Introduzione alla FRIA (Fundamental Rights Impact Assessment) per i sistemi di IA ad alto rischio.
  • Integrazione tra FRIA e DPIA per i trattamenti di dati personali.
  • Elementi essenziali per l’acquisizione o sviluppo di soluzioni AI (capitolati, requisiti, responsabilità).
  • Esercitazione guidata su un caso pratico in un ente locale o azienda.

Livello operativo - Modulo tematico “Intelligenza Artificiale nei servizi pubblici e nella PA locale”

I partecipanti saranno in grado di:

  • individuare processi o servizi in cui l’IA può essere applicata in modo conforme e utile;
  • eseguire analisi preliminari dei dati e dei rischi connessi;
  • comprendere e applicare le basi metodologiche della FRIA (Valutazione d’Impatto sui Diritti Fondamentali);
  • integrare elementi di FRIA e DPIA nei casi in cui l’IA comporti trattamento di dati personali;
  • impostare capitolati, specifiche tecniche e controlli di conformità per l’acquisizione o sviluppo di soluzioni AI.
Partecipazione
  • Modalità: in aula, online sincrono o blended.
  • Durata: 1 giornata (6-8 ore)
  • Rilascio di attestato di partecipazione e kit operativo con modelli di analisi e template.
Contenuti
  • Linee guida europee e nazionali sull’uso dell’IA nella PA.
  • Gestione dei dati pubblici, interoperabilità e trasparenza algoritmica.
  • Strumenti e applicazioni per la semplificazione amministrativa e l’efficientamento dei servizi.
  • Supervisione umana e responsabilità etico-giuridiche.
  • Esempi e casi applicativi da Comuni, consorzi e regioni italiane.

Livello avanzato - Workshop “Fondamenti: AI Act, Legge 132/2025 e ISO/IEC 42001”

I partecipanti saranno in grado di:

  • interpretare in modo coordinato il quadro normativo europeo (AI Act) e nazionale (Legge 132/2025);
  • comprendere la struttura, i requisiti e la logica gestionale della ISO/IEC 42001:2023;
  • condurre valutazioni dei rischi e analisi dei bias secondo la norma ISO/IEC 23894:2023;
  • redigere o aggiornare policy, procedure e ruoli di governance per sistemi di IA;
  • pianificare percorsi di adeguamento organizzativo e di monitoraggio della conformità.
Partecipazione
  • Modalità: in aula, online sincrono o blended.
  • Durata: 1 giornata (6-8 ore)
  • Rilascio di attestato di partecipazione e kit operativo con modelli di analisi e template.
Contenuti
  • Analisi coordinata del quadro normativo europeo e nazionale.
  • Classificazione dei sistemi AI per livello di rischio.
  • Obblighi per provider, deployer e utilizzatori.
  • Requisiti di trasparenza, sicurezza e supervisione umana.
  • Esercitazioni su casi reali e strumenti di autovalutazione.

Livello avanzato - Corso di approfondimento “Struttura e requisiti della ISO/IEC 42001” Durata: 1,5 giornate (8–10 ore)

I partecipanti saranno in grado di:

  • interpretare in modo coordinato il quadro normativo europeo (AI Act) e nazionale (Legge 132/2025);
  • comprendere la struttura, i requisiti e la logica gestionale della ISO/IEC 42001:2023;
  • condurre valutazioni dei rischi e analisi dei bias secondo la norma ISO/IEC 23894:2023;
  • redigere o aggiornare policy, procedure e ruoli di governance per sistemi di IA;
  • pianificare percorsi di adeguamento organizzativo e di monitoraggio della conformità.
Partecipazione
  • Modalità: in aula, online sincrono o blended.
  • Durata: 1,5 giornate (8-10 ore)
  • Rilascio di attestato di partecipazione e kit operativo con modelli di analisi e template.
Contenuti
  • Principi e finalità della norma.
  • Struttura del sistema di gestione e approccio basato sul miglioramento continuo.
  • Requisiti organizzativi e documentali per la governance dell’IA.
  • Relazioni con altri standard ISO (9001, 27001, 31000).
  • Esempi di politiche, ruoli e controlli previsti.
  • Strumenti di autovalutazione e pianificazione per l’allineamento graduale.

Livello avanzato - Percorso specialistico “Valutazione dei rischi, bias e governance tecnica”

I partecipanti saranno in grado di:

  • interpretare in modo coordinato il quadro normativo europeo (AI Act) e nazionale (Legge 132/2025);
  • comprendere la struttura, i requisiti e la logica gestionale della ISO/IEC 42001:2023;
  • condurre valutazioni dei rischi e analisi dei bias secondo la norma ISO/IEC 23894:2023;
  • redigere o aggiornare policy, procedure e ruoli di governance per sistemi di IA;
  • pianificare percorsi di adeguamento organizzativo e di monitoraggio della conformità.
Partecipazione
  • Modalità: in aula, online sincrono o blended.
  • Durata: 3 mezze giornate o 2 giornate intensive (12–14 ore)
  • Rilascio di attestato di partecipazione e kit operativo con modelli di analisi e template.
Contenuti
  • Applicazione pratica della FRIA e dei processi di gestione del rischio AI secondo la norma ISO/IEC 23894:2023.
  • Analisi dei bias, metriche di qualità dei dati e impatti sui diritti fondamentali.
  • Integrazione dell’AIMS con i sistemi di gestione aziendale esistenti.
  • Monitoraggio e miglioramento continuo della conformità.

Livello personalizzato - Formazione su misura

Programmi adattati al livello di maturità digitale e ai casi d’uso specifici.

Partecipazione

Per enti e gruppi aziendali

Contenuti

Possono includere:

  • Analisi preliminare dei processi e dei rischi.
  • Esercitazioni su dataset reali o scenari di settore.
  • Supporto alla definizione di policy e piani di adeguamento.

Contattaci per maggiori informazioni sui nostri corsi


    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.