Percorsi formativi pratici per adottare l’Intelligenza Artificiale in modo etico, sicuro e conforme
L’AI Act (Regolamento UE 2024/1689), la norma ISO/IEC 42001:2023 e la Legge italiana 23 settembre 2025, n. 132 definiscono il quadro di riferimento per un utilizzo sicuro, trasparente e conforme dei sistemi di Intelligenza Artificiale.
Adeguarsi a tali strumenti non rappresenta solo un obbligo regolatorio, ma un’opportunità per migliorare la governance, la qualità dei dati e la fiducia di cittadini, utenti e stakeholder.
Riferimenti normativi
- Regolamento (UE) 2024/1689 – AI Act: disciplina europea per lo sviluppo, la messa in servizio e l’uso dei sistemi di Intelligenza Artificiale, con classificazione dei rischi e obblighi per provider e deployer.
L’articolo 27 introduce la Valutazione d’Impatto sui Diritti Fondamentali (FRIA) per i sistemi di IA ad alto rischio. - ISO/IEC 42001:2023: standard internazionale che definisce i requisiti per l’istituzione di un AI Management System (AIMS), un sistema di gestione basato sul principio del miglioramento continuo, finalizzato a garantire la governance e la tracciabilità dei processi di IA.
- Legge 23 settembre 2025, n. 132: prima legge nazionale in materia di Intelligenza Artificiale, che introduce principi generali e deleghe al Governo su aspetti etici, di sicurezza, responsabilità e tutela dei diritti fondamentali, in coerenza con l’AI Act.
In coerenza con il Regolamento (UE) 2024/1689, per i sistemi di IA ad alto rischio è prevista la FRIA; la legge introduce inoltre nuove disposizioni penali in caso di uso illecito di sistemi di IA (ad esempio, creazione o diffusione di contenuti manipolati – deepfake).
Destinatari
Dirigenti, funzionari, responsabili IT, referenti per la protezione dei dati, responsabili qualità, compliance officer, sviluppatori e project manager coinvolti nella gestione o introduzione di soluzioni di Intelligenza Artificiale in enti pubblici e aziende private.
Metodologia
- Approccio pratico e basato su casi reali.
- Esercitazioni operative per l’applicazione dei concetti appresi.
- Materiali didattici: slide, checklist e modelli operativi.
- Possibilità di follow-up tecnico e organizzativo dopo la formazione.
Durata, formato e attestazione
- Formati disponibili: in aula, online sincrono o blended.
- Durata complessiva variabile da 1 giornata a percorsi modulari di 40–45 ore.
- Rilascio di attestato di partecipazione e kit operativo con modelli di analisi e template.
Risultati attesi
- Comprensione integrata dei requisiti di AI Act, Legge 132/2025 e ISO/IEC 42001.
- Capacità di pianificare interventi organizzativi e tecnici di adeguamento.
- Miglioramento della trasparenza e della tracciabilità nei processi basati su IA.
- Riduzione dei rischi legali, reputazionali e operativi.
Il Metodo iSimply
iSimply Learning S.r.l. è Ente Formativo accreditato dalla Regione Piemonte (fonte: INAPP – Portale Nazionale dell’Accreditamento).
Opera con un approccio multidisciplinare che integra competenze legali, tecniche e organizzative per supportare enti pubblici e imprese nell’adozione consapevole e conforme delle tecnologie di Intelligenza Artificiale.
📧 info@isimply.it
☎️ +39 0125 1899500
Aree di intervento
- Introduzione all’Intelligenza Artificiale nelle organizzazioni
- Progettare e valutare un caso d’uso AI
- Intelligenza Artificiale nei servizi pubblici e nella PA locale
- Fondamenti: AI Act, Legge 132/2025 e ISO/IEC 42001
- Struttura e requisiti della ISO/IEC 42001
- Valutazione dei rischi, bias e governance tecnica
- Formazione su misura per enti e gruppi aziendali